Cos'è terremoto messina?

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, con epicentro nello Stretto di Messina, fu uno dei più devastanti eventi sismici che abbiano colpito l'Italia.

  • Data e ora: 28 dicembre 1908, ore 05:20 circa.

  • Magnitudo: Stimata tra 7.1 e 7.5 della scala Richter (momento magnitudo Ms=7.1)

  • Epicentro: Localizzato nello Stretto di Messina, tra Messina (Sicilia) e Reggio Calabria (Calabria).

  • Effetti: Distruzione quasi totale di Messina e Reggio Calabria, e gravi danni in molti altri centri abitati della zona. Causò uno tsunami con onde alte fino a 12 metri che aumentarono ulteriormente la devastazione nelle zone costiere.

  • Vittime: Il numero di morti è stimato tra 70.000 e 100.000, rendendolo uno dei terremoti più letali nella storia europea. L'elevato numero di vittime fu dovuto sia all'intensità del sisma, sia alla vulnerabilità degli edifici, costruiti spesso con materiali scadenti e senza criteri antisismici.

  • Conseguenze: La tragedia ebbe un impatto profondo sull'economia e sulla società del Sud Italia. La ricostruzione fu lenta e difficile. In seguito al terremoto, furono introdotte norme edilizie più severe per cercare di prevenire simili disastri in futuro. Le vicende del terremoto contribuirono a una maggiore consapevolezza del rischio sismico in Italia e stimolarono lo sviluppo di studi e ricerche nel campo della sismologia e dell'ingegneria sismica.